L’acido ialuronico è una molecola naturalmente prodotta dal nostro organismo e riveste un ruolo importantissimo: grazie alla sua capacità di legare e trattenere l’acqua, garantisce il mantenimento dell’idratazione cutanea e questo permette ai tessuti di mantenere tono ed elasticità.

Cosa succede con l’avanzare dell’età
Con il passare del tempo la percentuale di acido ialuronico presente nell’organismo tende a diminuire e questo porta inevitabilmente disidratazione, rughe e perdita di tono, ecco perché è importante reintegrarlo dall’esterno, attraverso ad esempio l’utilizzo di sieri e creme.
Questo garantirà il mantenimento dell’idratazione cutanea.

Quanti tipi di acido ialuronico esistono
In commercio esistono tanti derivati, distinti essenzialmente in base al loro peso molecolare: alto, medio e basso peso molecolare.
Più è grande la molecola, maggiore sarà il suo peso molecolare. Quanto più è piccola la molecola, tanto più facilmente riuscirà a penetrare a fondo nella pelle.
Come utilizzarlo
Potrebbe capitare di sentire la pelle disidratata dopo l’utilizzo soprattutto con un clima/ambiente troppo freddo e secco: utilizza sempre il prodotto su pelle umida e successivamente applica una crema viso in modo da sigillare ed evitare quindi la perdita di acqua.
Tips beauty
Non è un ingrediente fotosensibilizzante e può essere utilizzato anche di giorno in estate.
Prodotti consigliati
Supreme spleeping mask Eterea Cosmesi
Acido ialuronico – Multi peso molecolare La saponaria
AUTORE: Monibeautybio Fondatrice e Autrice di www.monibeautybio.it
Rispondi